Ottavo appuntamento della nuova serie di Progressivamente. Diversamente dal consueto questa puntata è dedicata a una persona in particolare, Francesco Coniglio (Genova, 6 aprile 1957 – Roma, 6 luglio 2023), una delle anime più curiose della scena editoriale italiana, cultore della musica di livello, che nel 2014 mi ha voluto alla direzione di Prog Italia, rivista che ancora resiste in edicola.
Nella trasmissione potrete ascoltare brani che – pur nella profonda diversità – ci univano e che hanno rappresentato il collante della nostra profonda amicizia.
Di seguito la scaletta per conoscere in anticipo il contenuto del podcast: nome dell’artista – titolo brano e disco in cui è incluso, infine l’anno di pubblicazione.
- Le Orme: Sguardo verso il cielo (Collage – 1971)
- Le Orme: Felona (Felona e Sorona – 1973)
- Le Orme: Contrappunti (Contrappunti – 1974)
- Osanna: Canzona/There Will Be Time (Preludio tema variazioni canzona, colonna sonora del film Milano calibro 9 – 1972)
- BEATLES: Tomorrow Never Knows (Revolver – 1966)
- BEATLES: Eleanor Rigby (Revolver – 1966)
- BMS: Il Ragno (Come in un’ultima cena – 1976)
- Francesco Di Giacomo: In favore di vento (La parte mancante – 2019)
- Claudio Rocchi: La realtà non esiste (Volo magico N1 – 1971)
- Steely Dan: Any Major Dude Will Tell You (Pretzel Logic – 1974)
- Aphrodite’s Child: End of the world (End of the world – 1968)
- Aphrodite’s Child: It’s Five O’Clock (It’s Five O’Clock – 1969)
- Aphrodite’s Child: The Four Horsemen (666 – 1972)
- Lucio Battisti: Le tre verità (Amore non amore – 1971)
- Lucio Battisti: Questo inferno rosa (Il nostro caro Angelo – 1973)
- Procol Harum: Shine On Brightly (Shine On Brightly – 1968)
- Divae Project: L’amore vincerà di nuovo (Stratosferico & Other Stories – 2023)
- Return to forever: Hymn Of The Seventh Galaxy (Hymn Of The Seventh Galaxy – 1973)
- CHICAGO – Introduction (Chicago Transit Authority – 1969)
Buon ascolto, Guido Bellachioma
ProgressivamenteTrasmissioni