play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio Centro Idea Live

  • cover play_arrow

    Non Smorzà Abbassa - Parliamo con Enrico Vulpiani Riccardo Mameli

play_arrow

Il principe regal di Samarcanda

Il principe regàl di Samarcanda – Due concerti per pianoforte ed orchestra

micAdriano DalmazzitodayDicembre 17, 2024 9

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Il principe regàl di Samarcanda - Due concerti per pianoforte ed orchestra Adriano Dalmazzi


Puntata del 17 dicembre del Principe Regal di Samarcanda condotto dal nostro appassionato Adriano Dalmazzi.

Nel podcast trovate due notevoli e magnifici concerti, il primo composto da Wolfgang Amadeus Mozart e il secondo da Ludwig van Beethoven:

1. Concerto per Pianoforte ed Orchestra n°21 K 467 al piano Martha Argerich, Symphony Orchestra Colon Opera diretta da Peter Maag.

Pubblicato nel 1785 – Terzo Movimento (1) Allegro maestoso, (2) andante, (3) allegro vivace assai

2. Concerto per Pianoforte ed Orchestra n°3 op.37 al piano Glenn Gould, Columbia Symphony Orchestra diretta da Leonard Bernstein.

Composto tra il 1800 e 1803 – Terzo Movimento (1) allegro con brio, (2)l argo, (3) rondò.

Un veloce excursus sul contesto in cui Mozart compose e visse l’ultima parte della sua intensa e breve vita.

Negli anni della composizione di tale concerto n°21, Mozart godeva di una discreta fortuna, riscuoteva un diffuso apprezzamento, soprattutto a seguito del gran successo avuto con l’opera “Il ratto del serraglio”. Anche a livello di vita sociale e famigliare era per lui un ottimo momento: vantava una grande amicizia con Joseph Haydn ed era felicemente sposato con Constanze Weber, giovane figlia della sua padrona di casa a Vienna. Dopo il licenziamento come organista da parte di Hieronymus von Colloredo, arcivescovo di Salisburgo, intraprese la carriera da libero professionista, con il consenso dello stesso padre Leopold. Adesso non aveva più uno stipendio fisso ed era diventato un musicista indipendente, poteva liberamente esibirsi. Organizzava concerti detti “accademie” ed veniva ben pagato avendo come pubblico abbonato numerose personalità dell’alta borghesia, burocrati ed intellettuali del suo tempo. Fu un buon periodo per lui, ma non seppe gestire i proventi fino al 1784 maturati, finendo pieno di debiti. Nel 1784 con l’allestimento de “Le nozze di Figaro”, l’aristocrazia e le personalità di rilievo che finora l’avevano seguito, gli voltarono le spalle e nel 1791 Mozart morì prematuramente a soli 35 anni, potendosi permettere un funerale di IV° livello e di venire sepolto miseramente nella fossa comune.

Buon ascolto!


Il principe regal di SamarcandaTrasmissioni

Rate it
0%